
U-Power: la nuova frontiera dello stile (inaspettato)
Chi l’avrebbe mai detto? Che l’Italia avrebbe lanciato uno dei progetti più audaci della stagione… partendo dalle calzature da lavoro. Eppure è così. Nel 2025, a scuotere il panorama sneakers è U-Power, azienda leader nel settore workwear, che ora entra nel lifestyle con una proposta sorprendentemente credibile. Il nome del progetto è U.01, e i modelli – Eagle, Falcon, Sparrow – si sono già guadagnati l’attenzione dei veri intenditori.
La sfida non era banale: trasformare il know-how maturato in fabbrica in un’estetica urbana, contemporanea. Ma la formula, fatta di pelle pieno fiore, dettagli curati e silhouette low-top ispirate al basket anni Ottanta, funziona. Anche grazie a piccoli tocchi di storytelling: sulle solette, le frasi “Don’t worry – To wear it” e “Be happy – To show it” fanno sorridere, ma anche riflettere.
Intanto, in uno scenario internazionale agitato dai dazi voluti da Donald Trump – che hanno messo in crisi i big player americani come Nike, a causa della produzione esterna concentrata tra Vietnam, Cina e Indonesia – un’azienda come U-Power, con la sua produzione radicata in Europa, appare quasi come una mosca bianca. Mentre il colosso di Beaverton affronta rincari, shrinkflation e margini in calo, U-Power conquista i rivenditori con 100.000 paia vendute al primo lancio.
E non finisce qui: la direzione è chiara. La collezione Lifestyle del brand novarese non è un esperimento estemporaneo, ma un progetto che intende espandersi, con visione e continuità. Una bella storia italiana che dimostra come stile, qualità e tecnologia possano nascere anche fuori dai soliti circuiti. E che, a volte, per vedere il futuro, basta guardare dove nessuno sta guardando.
Lascia un commento