
Dopo anni di collaborazioni con brand come New Balance, Crocs e Versace, Salehe Bembury inaugura il suo percorso indipendente fondando SPUNGE, un marchio che racchiude la sua visione più autentica tra natura, design e innovazione.
La prima uscita è la Osmosis, una sneaker che segna il punto d’incontro tra performance e creatività. La silhouette, ispirata ai movimenti organici della natura, combina linee fluide e volumi scultorei, introducendo una nuova tecnologia di ammortizzazione chiamata SQUISH TECH, pensata per garantire comfort e reattività al passo.
Un’estetica che nasce dalla natura
Con Osmosis, Bembury traduce il suo legame con gli elementi naturali in un linguaggio di design contemporaneo.
Le curve morbide della tomaia e l’intersuola dinamica richiamano l’acqua in movimento, mentre le quattro colorazioni — Mung, Slaw, Yukon e Malawi — evocano tonalità terrose e minerali.
Il risultato è una sneaker scultorea, riconoscibile e profondamente connessa al concetto di equilibrio tra tecnologia e materia.


Un nuovo passo per la sneaker culture
Il debutto di SPUNGE segna una svolta per il designer americano, che passa dal ruolo di collaboratore a quello di creatore indipendente.
La Osmosis sarà disponibile dal 13 ottobre tramite raffle online sul sito ufficiale del brand, seguita da una release limitata presso boutique selezionate come Dover Street Market e Kith.
Con questo progetto, Salehe Bembury non solo introduce un nuovo capitolo personale, ma anche una riflessione più ampia sulla sneaker culture contemporanea: un invito a riscoprire il valore dell’identità, della sperimentazione e della libertà creativa.

