
Torino, 1925 – 2025. Un secolo esatto è passato da quando Walter Martiny, fondatore di Superga, progettò per la moglie tennista una scarpa rivoluzionaria: tomaia in tela, suola vulcanizzata e un design essenziale che avrebbe fatto la storia. Oggi, nel 2025, la leggendaria Superga 2750 compie 100 anni e il brand italiano la celebra con una collezione che racconta passato, presente e futuro.

L’eredità di una scarpa intramontabile
Nata all’ombra della Basilica torinese da cui prende il nome, la Superga è passata dai campi da tennis alla cultura pop, diventando un simbolo di italianità e disinvoltura. I materiali naturali, come il cotone della tomaia e la gomma vulcanizzata della suola, l’hanno resa riconoscibile e amata in tutto il mondo.
Da Lady Diana a Kate Middleton, da Emily Ratajkowski a Karlie Kloss, le Superga hanno accompagnato generazioni di icone internazionali. E oggi, a Pitti Uomo 107, la scarpa 2750 si presenta nella sua veste più celebrativa: la nuova “2750 Made in Italy”, in vendita da aprile.

Una collezione che guarda al futuro
Le immagini scattate durante l’anteprima esclusiva della collezione (vedi gallery) raccontano un allestimento minimal e luminoso, dove le Superga sono protagoniste assolute. Esposte su scaffali in vetro e legno, in una cornice moderna ma calda, le nuove versioni della 2750 colpiscono per la varietà cromatica e materica: dal classico bianco, ai modelli in tela cerata, fino alle righe marinare e ai motivi crochet.
Tra le novità spiccano:
- Le versioni baby e kids, che ereditano lo stesso DNA stilistico dei modelli adulti.
- Le espadrillas con suola in juta, che uniscono artigianato e leggerezza.
- I modelli pastello per la stagione primaverile, in lavanda, azzurro e verde menta.
- L’inedita 2750 “destroyed look”, con effetto usurato volutamente vintage, che racconta 100 anni di storia in un solo paio di scarpe.






Lo storytelling visivo: un tributo alla semplicità
I maxi pannelli fotografici allestiti nello showroom raccontano l’universo Superga: libertà, giovinezza, giornate di sole e momenti autentici. L’heritage è presente, ma reinterpretato con leggerezza. Ogni scatto trasmette una sensazione di quotidianità raffinata, quella stessa che ha reso le Superga un capo essenziale del guardaroba italiano.

Un simbolo di stile, generazione dopo generazione
Nel 2011, Superga è stata riconosciuta tra i “50 oggetti che hanno fatto la storia d’Italia”. Un riconoscimento più che meritato per una scarpa capace di restare fedele a sé stessa, evolvendosi nei dettagli e nei materiali senza mai tradire la propria anima.
Nel 2025, i festeggiamenti continuano: oltre alla capsule “Made in Italy”, è previsto il lancio di un libro celebrativo dedicato alla 2750 e a tutti coloro che l’hanno resa un’icona.
Cent’anni e non sentirli.
Superga continua a camminare al passo con il tempo. E lo fa sulle sue scarpe più iconiche.
