Press ESC to close

Addio a Giorgio Armani: l’eleganza incontra l’eternità

  • News
  • 7 Settembre 2025
  • (0)

Oggi il mondo della moda ha perso uno dei suoi padri più influenti. Giorgio Armani si è spento serenamente all’età di 91 anni, circondato dai suoi cari. Un silenzio commosso ha accompagnato oltre 6.000 persone in visita alla camera ardente allestita presso l’Armani/Teatro di Milano,
testimonianza vivida dell’amore e del rispetto che il pubblico, le istituzioni e il mondo intero
nutrivano per “il Signor Armani”, come è sempre stato chiamato con affetto e reverenza.


Dalla moda agli accessori, dal cinema allo sport, Armani è stato molto più di uno stilista: è stato un simbolo, una guida, un artista. La sua estetica rigorosa e raffinata ha saputo unire l’anima italiana al
gusto internazionale, rivoluzionando il concetto stesso di eleganza. I suoi abiti hanno vestito re, presidenti, star di Hollywood, atleti e persone comuni, portando in ogni angolo del mondo una firma discreta ma inconfondibile.


L’uomo che ha ridefinito lo stile


Era nato a Piacenza l’11 luglio 1934. Iniziò come vetrinista alla Rinascente e, dopo aver lavorato per Nino Cerruti, fondò la Giorgio Armani S.p.A. nel 1975 insieme al compagno di vita e di lavoro Sergio Galeotti. Da allora ha costruito un impero che oggi vale miliardi, ma che ha sempre mantenuto una forte identità artigianale, fondata sul controllo totale della qualità e sul rispetto dei dettagli.


Celebre per l’uso magistrale dei toni neutri, per le giacche destrutturate e per l’equilibrio perfetto tra maschile e femminile, Giorgio Armani ha lasciato un segno indelebile nella storia della moda.
Ma anche nel cuore di chi lo ha conosciuto. Dalle parole commosse di Simona Ventura ai ricordi intimi di Bobo Vieri, fino al necrologio in forma di sceneggiatura firmato da Luca Guadagnino e Carlo Antonelli, ogni testimonianza racconta un uomo rigoroso e insieme umano, discreto ma appassionato, che ha dedicato la vita al lavoro, alla bellezza e all’Italia.
Lo stile si evolve. L’eleganza resta.
Anche nel mondo sneakers, Giorgio Armani ha saputo lasciare un’impronta unica.
È stato tra i primi designer di alta moda a capire la potenza dello streetwear elegante, portando le sneakers nel suo universo fatto di tessuti pregiati, linee pulite e colori sofisticati. Non erano semplici scarpe:
erano dichiarazioni di stile, sempre coerenti con la visione Armani.
Sneakers Magazine ha l’onore di collaborare da anni con il Gruppo Armani. Con passione e
orgoglio, pubblichiamo regolarmente le loro migliori collezioni: dalla visione contemporanea di EA7 fino all’essenzialità raffinata delle linee firmate: un’identità, un’emozione, un segno riconoscibile nella propria quotidianità.


Un’eredità che non si spegnerà


La moda perde un gigante, Milano perde un simbolo, l’Italia perde uno dei suoi ambasciatori più
eleganti. Ma il mondo guadagna un’eredità eterna, fatta di stile, misura, qualità e visione. I funerali si terranno in forma privata, come avrebbe voluto lui. Ma il suo nome — così come il suo greige, il blu notte, la sua giacca destrutturata e il suo silenzio carico di significato — resteranno
impressi in ogni tessuto, in ogni passerella, in ogni guardaroba pensato con amore.


Noi di Sneakers Magazine ci uniamo al cordoglio mondiale, con gratitudine per ciò che ha rappresentato, e con l’impegno a raccontare ancora la sua visione ogni volta che parleremo di stile, anche attraverso un paio di sneakers.